Leggi
Fisco: enti ecclesiastici agevolati, ma solo se iscritti allanagrafe onlus
Un ente ecclesiastico che non risulta iscritto all'anagrafe unica delle onlus non può avvalersi delle agevolazioni fiscali previste.
Con la risoluzione 79/E del 31 marzo 2003, l?Agenzia delle Entrate ha chiarito un?importante questione legata al riconoscimento degli enti ecclesiastici nell?ambito delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Il fisco era stato interpellato da un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto, che chiedeva di poter fruire dell?esenzione dall?Irap (possibilità prevista da una legge regionale a favore delle onlus), pur non avendo effettuato la comunicazione (di cui all?art. 11, comma 1, dlgs 460/1997) alla direzione regionale dell?Agenzia delle Entrate per l?iscrizione all?anagrafe unica delle onlus. La risposta del fisco è tassativamente negativa: un ente ecclesiastico che non risulta iscritto all?anagrafe non può essere considerato onlus e non può quindi avvalersi delle agevolazioni fiscali previste. La comunicazione, insomma, va assolta. L?Agenzia delle Entrate precisa, infatti, che gli enti ecclesiastici non rientrano tra le cosiddette onlus di diritto (organizzazioni di volontariato, ong e coop sociali) che, per definizione, sono esentate dall?iscrizione all?anagrafe.
Info:
Agenzia delle Entrate
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.